Apprezzata non solo la professionalità degli operatori scelti dall’Asp e dalla struttura commissariale Covid ma anche l’impeccabile organizzazione che ha annullato i tempi di attesa
Sono stati quasi 20 mila i vaccini somministrati nell’Hub Vaccinale del Parco Corolla.
Un numero che soddisfa non solo la proprietà del Parco, che gratuitamente ha messo a disposizione locali e arredi concretizzando la mission etica che si è data sin dalla sua fondazione, ma anche i vertici dell’Asp e della struttura commissariale Covid guidata da Alberto Firenze.
Soddisfatti anche gli utenti che, grazie al software realizzato dal Corolla, hanno visto annullati i tempi di attesa.
Al momento della veloce registrazione al check-in non solo viene rilasciato un ticket che consente di conoscere l’orario di chiamata in modo da potersi allontanare ma, inquadrando con lo smartphone il Qr-code impresso, si può visionare a distanza e in tempo reale l’ordine di chiamata e anticipare o posticipare la propria presentazione negli stand. L’ideale per rilassarsi facendo un po’ di shopping o per un veloce spuntino.
L’Hub conta 8 punti per l’anamnesi e 8 per i vaccini.
Con il trasferimento dei due punti vaccinali di Milazzo al Corolla (il primo era in via Impallomeni, l’altro all’ospedale Fogliani) si sono razionalizzate meglio le risorse umane coordinate dalla dirigente medico Rosalba Di Paola, referente del centro vaccinale per conto della struttura commissariale.
Sono otto i medici a disposizione dell’hub (all’inaugurazione erano sei) a cui si aggiungono i medici di famiglia e sei infermieri.
Oltre all’alta professionalità degli operatori (a collaborare anche i volontari della Croce Rossa Italiana della sede Milazzo - Eolie) l’
organizzazione è stata il punto di forza.
Previsti non solo orari con prenotazioni e accessi differenziati per evitare assembramenti, ma anche sedie per l’attesa, una copia gratuita del nostro
Corolla Magazine da ritirare all’ingresso, led con i numeri per rispettare le file in sicurezza, possibilità di biglietto elettronico con Qr Code, aria condizionata e tutti i comfort possibili.
LA CURIOSITÁ
Il software realizzato dal Parco Corolla per ridurre al minimo le attese è risultato talmente efficace che il Commissario dell’Emergenza Covid di Messina, Alberto Firenze, ha chiesto la possibilità di utilizzarlo in tutti gli altri hub vaccinali della provincia, a cominciare da quello allestito nell’area dell’ex Fiera di Messina.
La proprietà del Parco lo ha concesso gratuitamente.
Parco Corolla