Il Parco Corolla si apre ancora una volta alla città di Milazzo contribuendo all’organizzazione Festival Internazionale del Gelato Artigianale in Marina Garibaldi
Il Parco Corolla si apre ancora una volta alla città di Milazzo. Il Festival Internazionale del Gelato Artigianale Mylae Gusti (da venerdì 26 a domenica 28 settembre) ha portato in città visitatori provenienti da tutta la Sicilia.
È stata organizzata dal Comune di Milazzo, dalla Confederazione Italiana Pasticcieri e dal prezioso contributo del Parco Corolla.
«Abbiamo voluto questo Festival – sottolinea Pinella Calcagno a nome della famiglia proprietaria del Parco Corolla – ci fa piacere dare valore al territorio. Un evento del genere attrae, ed è stato abbastanza evidente, un pubblico di visitatori molto vasto non solo della provincia di Messina ma anche della Sicilia. Siamo molto soddisfatti della riuscita»
«Non è facile allestire all’aperto e soprattutto nel centro cittadino un’iniziativa di questo tipo – aggiunge Santi Grillo, direttore del Parco Corolla che ha seguito personalmente ogni fase tecnica della manifestazione – Ci siamo sempre contraddistinti per la volontà di partecipare alla crescita del territorio. E così è stato anche questa volta. Questo Festival che valorizza una realtà tradizionale come il gelato ci ha entusiasmati particolarmente».
Ma non c’è stato solo il dolce alla prima edizione del Festival Internazionale del Gelato Artigianale ma anche il salato. Ad animare la manifestazione e ad attirare tanta gente ci sono stati anche gli show cooking pomeridiani. Momenti affidati a professionisti messinesi, milazzesi e dell’hinterland che con le loro esibizioni culinarie hanno riempito ogni volta i locali dell’ex Ritrovo Diana.
«Non è stata una competizione – precisa Peppe Leotta, presidente regionale Conpait – ma un momento di condivisione. Tutti, in manifestazioni di questo tipo, vincono. Tutti portano qualcosa a casa. Lavorare in sinergia come faccio noi significa proprio questo».
Mylae Gusti animerà la Marina Garibaldi anche il prossimo anno. Dopo il successo della prima edizione si è già messa in moto la macchina organizzativa per programmare l’evento del prossimo anno. Con molta probabilità si svolgerà nelle stesse date oppure la prima settimana di ottobre.
I PREMI
I premi assegnati dalla Giuria Tecnica e Interdisciplinare sono andati per il Miglior Gelato a Vincenzo Squadrito, primo posto, Massimo Provenzano, secondo e a Samantha Asta & Francesco Bongiovanni, terzo.
Per Miglior Sorbetto primo posto a Makino Yoshihiro seguito da Alessandro Squadrito e Grazia Ballone.
Menzioni Speciali sono andate a Angelo Restuccia, Giacomo Barone e Donato La Malfa.
La Giuria Popolare (ossia i gelati ed i sorbetti preferiti e scelti dalle persone agli stand), invece, ha assegnato il premio a Vincenzo Squadrito.